A.I.R.E.e A.N.P.R.
Uffici responsabili
Ufficio AnagrafeDescrizione
A.I.R.E.: anagrafe degli italiani residenti all'estero. Per coloro che si sono trasferiti all'estero, l'iscrizione in AIRE comporta la contestuale cancellazione dall'anagrafe della popolazione residente (APR). L'iscrizione all'AIRE è di norma effettuata a seguito della dichiarazione, resa dall'interessato, all'Ufficio Consolare di residenza attraverso la compilazione di un apposito modello.La dichiarazione di trasferimento di residenza all'estero deve essere resa dall'interessato entro 90 gg. dalla data dell'espatrio all'Ufficio Consolare e qualora ciò non avvenga entro i termini previsti dalla normativa vigente in materia, l'Ufficio Consolare provvede d'ufficio all'iscrizione. Sono iscritti all'AIRE d'ufficio gli elettori residenti all'estero (art. 11 D.P.R. n. 223/1967). Deve iscriversi all'AIRE: 1) i cittadini che intendono trasferire la propria residenza da un comune italiano all'estero per un periodo superiore ad 1 anno; 2) i cittadini italiani nati e residenti fuori dal territorio nazionale il cui atto di nascita sia trascritto in Italia e la cui cittadinanza italiana sia accertata dal competente Ufficio Consolare; 3) le persone che acquisiscono la cittadinanza italiana all'estero continuando a risiedervi.
A.N.P.R.: è costituita dall'indice nazionale delle anagrafi (INA) e dall'Anagrafe dei cittadini italiani residenti all'estero (AIRE). Il progetto per la realizzazione dell'ANPR è descritto nell'allegato tecnico al DPCM 109/2013 e si articola in 3 fasi: 1) fase 1, o di immediata attuazione, che prevede esclusivamente la modifica dei sistemi di sicurezza; 2) fase 2, transitoria, prevede la progressiva migrazione delle banche dati relative alle anagrafi comunali della popolazione residente e dei cittadini AIRE nell'ANPR; 3) fase 3, o fase definitiva, nella quale, dal 01 gennaio 2015, l'ANPR subentra alle anagrafi comunali