Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Accertamento di opere edilizie

Responsabile di provvedimento: Celentano Salvatore, Scopa Vincenzino

Uffici responsabili

Ufficio Abusivismo e Condono

Descrizione

Nell'ambito dell'attività di lotta all'abusivismo edilizio l'ufficio  valuta gli esposti dei cittadini, pervenuti direttamente o trasmessi dalla Polizia Municipale e dai Carabinieri o dagli altri uffici comunali in materia di attività edilizia.

Assiste con i tecnici comunali, il nucleo edilizio della P.L,  dei Carabinieri, Polizia di Stato, Corpo Forestale dello Stato, Polizia Provinciale  nei sopralluoghi, qualifica gli abusi edilizi, predispone l’avvio del procedimento amministrativo ai sensi della L. 241/90,  le ordinanze dirigenziali di sospensione lavori, le ordinanze di demolizione, definisce le sanzioni pecuniarie e se necessario avvia le procedure acquisitive e per le demolizioni d'ufficio, trasmettendo i relativi atti agli uffici comunali preposti ai procedimenti consequenziali.

Modalità di formulazione degli esposti
Per il consentire l’avvio del procedimento, gli esposti dovranno essere resi in forma scritta e riferirsi a fatti e circostanze di specifico interesse urbanistico-edilizio e non avere forma vaga e/o generica, né dovranno avere forma anonima, o firmati in modo illeggibile o comunque tali da non consentire l’identificazione dell’autore.

L'accertamento di opere edilizie si esplica attrvaerso le seguenti attività:

  • Redazione di Relazioni a seguito di sopralluoghi tecnici effettuati congiuntamente agli Agenti della P.G.;
  • Redazioni di relazioni a seguito di sopralluoghi effettuati congiuntamenti a P.G. disposti da Tribunale di T.A. per esecuzione ordine di demolizione e  per ripristino stato dei luoghi;
  • Supporto alla Procura Generale presso la Corte di Appello di Napoli per esecuzioni demolizioni disposte a seguito sentenze passate in giudicato;
  • Prediposizione di Ordinanze repressive per opere edilizie costruite in violazione al D.P.R. 380/2001 ;
  • Definizione dell'iter repressivo previsto dalla legge in vigore per le varie tipologie di abuso (reperimento dati catastali, codici fiscali delle ditte, etc.);
  • Relazioni e corrispondenza con l'Avvocatura Comunale e con l'Ufficio Urbanistico della Regione Campania, a seguito del contenzioso scaturente dalla notifica dei provvedimenti repressivi alle ditte interessate;
  • Riscontro alle richieste di notizie in merito alle procedure repressive adottate dall'Ufficio, da parte dell'Assessorato Regionale Territorio ed Ambiente, dalla Procura della Repubblica, dalla Prefettura e dalla Procura della Repubblica presso la Corte di Appello.;
  • Sopralluoghi congiunti come supporto tecnico ai VV.UU. per i casi piu' complessi di abusivismo edilizio;
  • Assistenza agli Ispettori inviati dalla Regione e previsti dalla L.47/85;
  • Protocollo, catalogazione ed archiviazione dei procedimenti repressivi;
  • Testimonianza, presso la A.G., in procedimenti penali per abusi edilizi.

Chi contattare

Personale da contattare: Di Martino Luigi
Conclusione tramite silenzio assenso: no
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: no

Regolamenti per il procedimento

Servizio online

Tempi previsti per attivazione servizio online: non previsti
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza Pace 1 - 80041 Boscoreale (NA)
PEC protocollo@pec.comune.boscoreale.na.it
Centralino 081 8574111
P. IVA 82008410639
Linee guida di design per i servizi web della PA
Seguici su: