Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Certificato di destinazione Urbanistica

Responsabile di procedimento: Geom. Varone Ciro, Di Martino Luigi
Responsabile di provvedimento: Scopa Vincenzino

Descrizione

Il Certificato di Destinazione Urbanistica

  • indica prestazioni e vincoli di carattere urbanistico ed edilizio riguardanti un singolo immobile -area o fabbricato- che devono essere osservati in caso di attività urbanistico-edilizia;
  • conserva validità per un anno dalla data del rilascio, salvo che in tale periodo non intervengano modificazioni della disciplina urbanistica.

La richiesta di Certificato di Destinazione Urbanistica si effettua a mezzo pec : protocollo@pec.comune.boscoreale.na.it 

La richiesta di Certificato di Destinazione Urbanistica va prodotta in bollo e  corredata di:

  • marca da bollo da €16,00 (da consegnare all'Ufficio Edilizia Privata  all'atto del ritiro);
  • estratto di mappa del nuovo catasto terreni o nuovo catasto edilizio urbano, su cui sia evidenziato l'immobile oggetto di certificazione;
  • attestato del versamento sul c/c postale n° 001049336371, intestato a Comune di Boscoreale - Settore Urbanistica causale: "diritti  per certificato di destinazione urbanistica";
  • Autocertificazione ai sensi della legge 127/97 e D.P.R. 20/10/98 n. 403 e D.P.R. 28/12/2000 n. 445,;
  • dev'essere sottoscritta dal proprietario o altro avente titolo allegando copia del documento d'identità.

Chi contattare

Termine di conclusione

Conclusione tramite silenzio assenso: no
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: no
entro 30 gg.

Costi per l'utenza

Per il rilascio l’importo da versare è:

  • per uso atto notarile ammonta ad € 60,00 per diritti di segreteria fino a tre particelle e per ogni particella  oltre le tre predette  € 15,00  ed  € 15,00 per diritti di istruttoria 
  • per uso successione o sgravio imposte l’importo è ridotto ad € 30,00 per diritti di segreteria fino a tre particelle e per ogni particella  oltre le tre predette  € 15,00  ed € 15,00 per diritti di istruttoria ed è esente dal bollo;
  • per diritti di urgenza (rilascio del certificato entro 5 gg.) aumento del 50% della relativa categoria vedi delibera di G.C. n. 37 del 21/4/2016 

Modulistica per il procedimento

Regolamenti per il procedimento

Riferimenti normativi

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 6 giugno 2001, n. 380 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari ....

Servizio online

Tempi previsti per attivazione servizio online: non definiti
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza Pace 1 - 80041 Boscoreale (NA)
PEC protocollo@pec.comune.boscoreale.na.it
Centralino 081 8574111
P. IVA 82008410639
Linee guida di design per i servizi web della PA
Seguici su: