Formazione e revisione liste elettorali
Uffici responsabili
Ufficio ElettoraleDescrizione
Sono iscritti d'ufficio nelle liste elettorali i cittadini che possiedono i requisiti per essere elettori. Le liste elettorali si distinguono in generali, sezionali ed aggiunte. Sono distinte per uomini e donne ed indicano:
° il cognome e nome;
° il luogo e la data di nascita;
° il numero, la parte e la serie dell'atto di nascita;
° l'abilitazione
I requisiti per essere iscritti sono: a) la maggiore età; b) la cittadinanza italiana; c) la residenza nel Comune; d) assenza di cause ostative (vi rientrano i provvedimenti dell'autorità giudiziaria comportanti l'applicazione di misure di sicurezza detentive o personali della pena accessoria dell'interdizione dai pubblici uffici) (art. 2 DPR 223/1967). Le iscrizioni e le cancellazioni nelle/dalle liste elettorali avvengono d'ufficio al verificarsi delle condizioni previste dalla normativa:
* compimento del 18° anno d'età;
* emigrazione o immigrazione in/da altro comune;
* perdita o riacquisto della capacità elettorale.
le liste elettorali sono aggiornate mediante revisioni che si distinguono in semestrali, dinamiche ordinarie e dinamiche straordinarie.