Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Ricerca procedimenti

Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto.
Tipologie di provvedimento
ProcedimentoDescrizioneStruttura di riferimento
Inserimento di anziani e non in struttura di accoglienza
Inserimento di anziani e non in struttura di accoglienza, su istanza di parte.
Interventi per Trattamento Sanitario Obbligatorio (T.S.O.)
Ausilio al personale sanitario per interventi di ricovero coatto per Trattamento Sanitario Obbligatorio.
Iscrizione all'Albo delle Associazioni Comunali
Istanza di iscrizione all'Albo delle Associazioni Comunali; istruttoria e conseguente provvedimento  di ammissione o diniego. 
Iscrizione anagrafica (immigrazione) di cittadino straniero
Iscrizione di cittadino straniero (extracomunitario o apolide) nell'anagrafe della popolazione residente, per immigrazione da altro Comune italiano o dall'estero. ....
Lavori di pubblica utilità
Avvio all'attività presso l'Ente, di condannati alla pena del lavoro di pubblica utilità, a seguito di Convenzione stipulata con il Tribunale ....
Le interviste annuali
Le rilevazioni e le elaborazioni condotte dall'Istat sono stabilite dal programma Statistico Nazionale, il documento che regola l'attività di produzione ....
Legalizzazione di documenti in lingua straniera
Per atto straniero s'intende l'atto redatto e compilato all'estero da autorità straniere, anche se in lingua italiana, che, per poter essere utilizzato in ....
Libretto internazionale di famiglia
Il libretto di famiglia internazionale è un documento ufficiale plurilingue intestato ai coniugi, sul quale vengono annotati data e luogo del matrimonio, ....
Liste Anagrafiche Comunali (LAC)
Il 15° Censimento Generale della popolazione e delle abitazioni è stato rinnovato nei metodi e nelle tecniche  per la qual cosa è stata realizzata ....
Matrimonio - pubblicazione
Per pubblicazione di matrimonio qui s'intende il procedimento con il quale l'Ufficiale dello Stato Civile accerta l'insussistenza di impedimenti alla celebrazione ....
Notifica Atti Giudiziari.
Ricezione atti dall'Autorità Giudiziaria, dalle Forze di Polizia e da altri Enti per la notifica agli interessati e successivo invio, all'Autorità ....
Notifica Atti in materia edilizia
Notifica procedimenti dell'Autorità Giudiziaria per procedure relative a: RED e Atti ingiuntivi: Dissequestro e restituzione temporanea o definitiva dei ....
Notificazione di atti
L'Ufficio provvede alla notificazione degli atti ai cittadini ed agli Enti, alla pubblicazione degli stessi ed alla consegna al cittadino degli atti depositati ai ....
Ordinanze in materia di circolazione Stradale e viabilità - Segnaletica Stradale (Codice della Strada)
Ordinanze in materia di viabilità per: Regolamentazione circolazione urbana; Lavori stradali Installazione ponteggi Manifestazioni varie Eventi diversi. La ....
Ordinanze Sindacali e Dirigenziali - Controllo ottemperanza
Controllo Ordinanze in materia di: Chiusura attività commerciali Occupazione abusiva alloggi comunali Tutela del territorio e dell'ambiente Igiene e sanità
Pensionamento anticipato dipendente Di Martino Carolina dal 1° aprile 2016. Istruttore Direttivo Amministrativo.
Pensionamento anticipato dipendente Matrone Vincenzo dal 1° luglio 2016 - Conducente Automezzi.
Permesso di Costruire
L'art. 10 del DPR 380/2001, stabilisce che in via ordinaria sono subordinati a permesso di costruire i seguenti interventi: a) gli interventi di nuova costruzione; b) ....
Pratiche di sanatoria
A seguito di emanazione di Legge Regionale si procede all'istruttoria della pratiche di sanatoria presentate dall'utenza, per l'invio delle stesse alla Commissione ....
Pratiche ex legge 219/81
Pratiche di edilizia privata presentate ai sensi della legge 219/81, necessitano di:  istruttoria ai fini dell'acquisizione dei vari pareri necessari ....
Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto.
Contenuto creato il 09-09-2014 aggiornato al 26-10-2021
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza Pace 1 - 80041 Boscoreale (NA)
PEC protocollo@pec.comune.boscoreale.na.it
Centralino 081 8574111
P. IVA 82008410639
Linee guida di design per i servizi web della PA
Seguici su: